Mese: maggio 2018

Mini-bond: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul regime fiscale applicabile ai collocamenti privati

In risposta a un interpello proposto da Sici sgr , l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato come per gli investitori sia prevista la piena esenzione fiscale sugli interessi pagati da un prestito obbligazionario non negoziato su ExtraMot Pro o altro sistema multilaterale di negoziazione, emesso da una società non quotata e sottoscritto da un unico investitore professionale e…
Leggi tutto

La Banca d’Italia. Funzioni e obiettivi

31 Maggio 2018 Un interessante volume della Banca d’Italia per spiegare finalità, funzioni e operatività della Banca centrale.

Relazione annuale della Banca d’Italia

30 Maggio 2018 La Banca d’Italia ha pubblicato la Relazione annuale sull’andamento dell’economia nazionale ed internazionale nel 2017. Visitando questa pagina, potrete scaricare il testo (anche in versione sintetica) della Relazione e le considerazioni finali del Governatore.  

I mini-bond

Cosa sono? I minibond sono titoli obbligazionari che le società di capitali, anche non quotate, possono emettere per raccogliere capitale di debito sul mercato. Non hanno limiti di scadenza e possono essere utilizzati per soddisfare fabbisogni finanziari di breve, di medio o di lungo termine.   Per quali finalità possono essere emessi? Possono servire a…
Leggi tutto

15 maggio 2018. Workshop di Primavera

Le presentazioni dei relatori intervenuti durante il Workshop di Primavera, tenutosi ad Alba (CN) il 15 maggio 2018. Gianmarco Paglietti – Minibond e Crowdfunding Maurizio Orco – AIM Italia Giacomo Baselica – Anche le PMI vanno in Borsa Alessandro Trojan – Industry 4.0   Le immagini della serata            

finanza per PMI

La nuova finanza per le PMI

LA NUOVA FINANZA PER LE PMI opportunità di finanziamento e di investimento Workshop di primavera – Edizione 2018

startup

Le Start Up innovative

Sono considerate startup innovative le aziende che rispettano i seguenti parametri: essere registrate nella sezione speciale del registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio essere costituite in forma di società di capitali anche cooperative di Diritto Italiano di società europea non essere quotate su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione non essere nati…
Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi